Articoli

Rigenerare la pelle con l’olio di Rosa

L’Olio di Rosa Mosqueta si ricava dalla spremitura a freddo dei semi delle bacche di Rosa moschata o Rosa Rubiginosa, una rosa selvatica molto diffusa nella zona andina meridionale tra Cile e Argentina.

La sua composizione si caratterizza per la notevole presenza di acidi grassi polinsaturi (come l’acido linoleico), antiossidanti e vitamine (retinolo, vitamina A, C ed E) che, insieme, favoriscono i processi di riparazione della pelle.

Gli effetti rigeneranti sulla pelle dell’Olio di Rosa Mosqueta vi aiuteranno a :

  • Contrastare i segni dell’invecchiamento precoce e l’insorgenza delle rughe, grazie alla presenza di Vitamina C che stimola la produzione di Collagene
  • Prevenire e levigare le smagliature, rigenerando la pelle
  • Combattere gli effetti del fotoinvecchiamento cutaneo, proteggendo la pelle dai dannosi raggi UVA
  • Lenire le scottature
  • Levigare gli inestetismi della pelle come piccole cicatrici
  • Rigenerare e dissetare la pelle secca del corpo, migliorandone i livelli di idratazione.

La Rosa Mosqueta è particolarmente indicata per tutte le pelli mature dal momento che ogni corpo, oltrepassati i 40 anni, produce meno collagene provocando una minore elasticità della pelle.

Attenzione! L’estratto di Rosa Mosqueta è estremamente delicato e si altera facilmente, per questo vi consigliamo di scegliere sempre prodotti di ottima qualità e provenienza biologica certificata!

Se vi è piaciuto questo articolo regalateci un like sulla pagina FB, iscrivetevi al gruppo FB, continuate a seguirci sul nostro blog oppure fate un giro sul NOSTRO NUOVISSIMO SHOP ON LINE.

Da SoloNatura, a Roma, trovate ogni giorno verdura fresca da agricoltura biologica, un vastissimo reparto di generi alimentari bio, cosmetica eco bio, integratori naturali, abbigliamento e calzature.

Per acquistare on line i nostri prodotti visitate www.solonatura.bio

L’Aloe Vera, quanti buoni motivi per utilizzarla!

L’Aloe Vera è una pianta conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà terapeutiche, se ne parla già su una tavoletta d’argilla sumerica risalente al 2100 a. C., rinvenuta nei pressi di Baghdad.
Originaria delle zone desertiche e tropicali dell’Africa, appartiene alla famiglia delle Liliaceae e possiede la straordinaria caratteristica di trattenere e conservare l’acqua piovana così da poter sopravvivere anche a periodi duraturi di siccità.

Ci sono oltre 200 varietà di Aloe, ma solo l’Aloe Barbadensis Miller (Aloe Vera) è la pianta che ha la maggior utilità per gli esseri umani grazie alle sue proprietà terapeutiche.

Il gel trasparente contenuto all’interno delle foglie è ricchissimo di principi nutritivi: vitamine (B1, B2, B3 B6, C, E), minerali (calcio, magnesio, ferro, potassio), aminoacidi (lisina, leucina, metionina, serina, valina) e enzimi.

A livello esterno:

L’Aloe è un eccellente purificante e antisettico naturale grazie all’elevato contenuto di acido salicilico che le conferisce un’ ottima capacità battericida, fungicida e antinfiammatoria.

Come decongestionante è un ottimo calmante per lenire fastidi e pruriti derivanti da punture di insetti, meduse e ustioni da sole.

Eliminando le cellule morte e favorendo il rinnovamento cellulare, è ideale per prendersi cura della pelle viste le grandi proprietà rigeneranti, ristrutturanti e cicatrizzanti.

La rigenerazione frena e contrasta inoltre il processo di invecchiamento della pelle le permette di combattere rughe e macchie.

L’aloe vera è perfetta anche per rinforzare i capelli, contrastare la forfora e combattere le dermatiti seborroica.

A livello interno:

Se ingerito, il succo di Aloe incide sul funzionamento dell’intestino con effetti depurativi, disintossicanti e purificanti.

Come lassativo, favorisce la riproduzione della flora batterica e l’assorbimento delle sostanze nutritive.

Grazie all’elevato contenuto di acemannano, uno zucchero dalle proprietà antivirali, l’Aloe funziona anche come immunostimolante e antinfiammatorio.

Sul nostro SHOP ON LINE ma anche in negozio

 OFFERTA SCONTO a SOLI 10.9 EURO

SUCCO PURO ALOE VERA 1 LT ESI

Solonatura è aperto tutti i giorni, tranne la Domenica, dalle 10 alle 20 

ACQUISTATE TRAMITE IL NOSTRO NUOVO SHOP ON LINE!

Se vi è piaciuto il nostro articolo, regalateci un like sulla pagina FBiscrivetevi al nostro gruppo FB e alla nostra newsletter o continuate a seguirci sul nostro blog 

Fonte foto 1 nonsolobenessere.it

Linea Aspersina alla bava di lumaca a metà prezzo

Vi siete mai chiesti come facciano le lumache a strisciare tutto il giorno su qualunque tipo di superficie, anche la più ruvida, senza presentare alcun tipo di escoriazione o sofferenza a livello dermico?

Le lumache reagiscono ai danni cutanei rigenerando velocemente le cellule danneggiate attraverso la produzione di una grande quantità di muco, la cosiddetta bava appunto, che protegge la pelle grazie ad alcuni peptidi antimicrobici che ristrutturano i tessuti danneggiati.
Questa miracolosa secrezione, o Helix Aspersa, oltreché di vitamine e minerali, è costituita in gran parte di allantoina, collagene e acido glicolico, elementi formidabili nell’incrementare il rinnovamento cellulare.

La bava di lumaca possiede dunque una ampia gamma di proprietà:

  • protettiva: difende la pelle del viso dall’aggressione degli agenti atmosferici e ambientali,
  • antirughe: esercita un’ azione antietà, rallentando l’invecchiamento cutaneo e rendendo meno visibili rughe e altri inestetismi della pelle,
  • rassodante: migliora l’elasticità cutanea grazie all’allantoina e all’acido glicolico contenuti nel secreto
  • esfoliante e cicatrizzante: leviga e accelera il rinnovamento dei tessuti danneggiati nei processi rigenerativi cutanei di cicatrizzazione delle ferite
  • antiacne: grazie ai peptidi e all’acido glicolico che prevengono l’accumularsi di impurità e ne favoriscono l’eliminazione.
  • utilissima anche in gravidanza per prevenire la formazione delle smagliature.

La bava di lumaca rappresenta l’ingrediente principale di molte linee cosmetiche per il viso, come Aspersina Pharmalife.

I prodotti della linea Aspersina SCONTATISSIMI
SONO DISPONIBILI
SOLO SUL NOSTRO SHOP ON LINE

WWW.SOLONATURA.BIO

Bava di lumaca: dalla natura un prezioso rimedio per la cura e il rinnovamento della pelle

Vi siete mai chiesti come facciano le lumache a strisciare tutto il giorno su qualunque tipo di superficie, anche la più ruvida, senza presentare alcun tipo di escoriazione o sofferenza a livello dermico?

Le lumache reagiscono ai danni cutanei rigenerando velocemente le cellule danneggiate attraverso la produzione di una grande quantità di muco, la cosiddetta bava appunto, che protegge la pelle grazie ad alcuni peptidi antimicrobici che ristrutturano i tessuti danneggiati.
Questa miracolosa secrezione, o Helix Aspersa, oltreché di vitamine e minerali, è costituita in gran parte di allantoina, collagene e acido glicolico, elementi formidabili nell’incrementare il rinnovamento cellulare.

La bava di lumaca possiede dunque una ampia gamma di proprietà:

  • protettiva: difende la pelle del viso dall’aggressione degli agenti atmosferici e ambientali,
  • antirughe: esercita un’ azione antietà, rallentando l’invecchiamento cutaneo e rendendo meno visibili rughe e altri inestetismi della pelle,
  • rassodante: migliora l’elasticità cutanea grazie all’allantoina e all’acido glicolico contenuti nel secreto
  • esfoliante e cicatrizzante: leviga e accelera il rinnovamento dei tessuti danneggiati nei processi rigenerativi cutanei di cicatrizzazione delle ferite
  • antiacne: grazie ai peptidi e all’acido glicolico che prevengono l’accumularsi di impurità e ne favoriscono l’eliminazione.

È utilissima anche in gravidanza per prevenire la formazione delle smagliature.

La bava di lumaca rappresenta l’ingrediente principale di molte linee cosmetiche per il viso, come Aspersina Pharmalife.

I prodotti della linea Aspersina SCONTATISSIMI

SONO DISPONIBILI 

SOLO SUL NOSTRO SHOP ON LINE

Se vi è piaciuto questo articolo regalateci un like sulla pagina FB , continuate a seguirci sul nostro blog e ACQUISTATE ON LINE I NOSTRI PRODOTTI.

Fonte foto 1 www.linfavita.com

Fonte foto 2 beleza.umcomo.com.br

Fonte foto 3 espanol.babycenter.com