Articoli

Menù di natale vegetariano e vegan

Cercate delle ricette natalizie facili e veloci per soddisfare i palati vegan?

Non sapete bene quante persone siederanno alla vostra tavola e preferite avere pronto un piano B?

Non avete voglia di trasferirvi in cucina e preferite impiegare il vostro tempo con amici e parenti?

Abbiamo selezionato per voi una raccolta di deliziose ricette veg che renderanno speciale il vostro natale.

E comunque auguri da tutte noi di SoloNatura!

Se vi è piaciuto il nostro articolo, regalateci un like sulla pagina FBcontinuate a seguirci sul nostro blog e visitate il nostro SHOP ON LINE.

Da SoloNatura, a Roma, trovate ogni giorno verdura fresca da agricoltura biologica, un vastissimo reparto di generi alimentari bio, cosmetica eco bio, integratori naturali, abbigliamento e calzature.

Fonte foto 1 www.italianchips.it/

 

Insalata di ceci, feta e rucola

I ceci sono legumi molto calorici che si caratterizzano per un elevato contenuto di vitamine, proteine vegetali, fibre e sali minerali, soprattutto magnesio e fosforo. Forniscono immediatamente una buona dose di energia mentre ricaricano l’organismo di Omega3 e sostanze antiossidanti.

L’insalata di ceci che vi proponiamo è una gustosa ricetta estiva, facile da preparare, che può costituire un ottimo contorno ma anche un piatto unico.

Ingredienti per4 persone:

  • 400 g di ceci in scatola sgocciolati (o 280 g di ceci secchi) da agricoltura biologica
  • un mazzetto di rucola da agricoltura biologica
  • 100 g di feta da agricoltura biologica
  • olio extravergine d’oliva da agricoltura biologica
  • sale e  pepe q.b.

Preparazione:

(Se avete scelto di impiegare i ceci secchi cuoceteli per 1 ora e mezzo dopo averli lasciati in ammollo per 12 ore.) In una ciotola ponete i ceci cotti e freddi, la feta sbriciolata e la rucolalavata, asciugata e spezzettata in maniera grossolana. Condite l’insalata con olio extravergine d’oliva da agricoltura biologica, sale e pepe.

Se vi è piaciuto la nostra ricetta, regalateci un like sulla pagina FB, continuate a seguirci sul nostro blog   e approfittate delle offerte sul nostro shop on line www.solonatura.bio

Da SoloNatura, a Roma, trovate ogni giorno verdura fresca da agricoltura biologica, un vastissimo reparto di generi alimentari bio, cosmetica eco bio, integratori naturali, abbigliamento e calzature.

Venite a scegliere da noi gli ingredienti migliori per tutte le vostre ricette!

Fonte foto 1 www.zuccheroesale.it

Hummus che bontà!

Oggi vi proponiamo la ricetta dell’hummus, un purè di ceci tipico della cucina araba che ben si adatta alle diete vegane e vegetariane.

Ingredienti per 4 persone: 

  • 300 gr di ceci secchi da agricoltura biologica, che vanno cotti in acqua bollente per circa un’ora, fino a quando non diventano morbidi, dopo essere stati in ammollo per una notte intera (se avete poco tempo potete utilizzare 400 gr di ceci già cotti in barattolo).
  • 1 cucchiaio di bio tahin, ossia crema di sesamo
  • 1 spicchio di aglio
  • sale qb.
  • un pizzico di cumino
  • succo di mezzo limone spremuto
  • prezzemolo
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva da agricoltura biologica

vegan-sun-dried-tomato-hummus-800wm-2

Mettete in un recipiente i ceci cotti e schiacciati, l’aglio, il sale, il succo di limone e il tahin. Battete a mano il composto, oppure utilizzate un frullatore ad immersione, aggiungendo, se necessario, un po’ di acqua.

Decorate la morbida crema che avrete ottenuto con qualche foglia di prezzemolo, l’olio extravergine di oliva e un pizzico di cumino.

…e  buon appetito!

Fonte foto 1 hummus-and-friends.com

Fonte foto 2 thehealthyfamilyandhome.com

Gnocchi di fagioli

I fagioli cannellini, alleati dell’organismo contro il colesterolo, sono in grado di fornire il giusto apporto a fronte di un basso contenuto lipidicoDiuretici, ricchi di fibre e sali minerali, con il loro sapore dolce sono graditi anche ai più piccoli e possono essere utilizzati non solo nelle zuppe tradizionali ma anche nella originale variante di gnocchi che vi proponiamo oggi.

Ingredienti:

  • Fagioli cannellini 500 gr pesati lessati da agricoltura biologica
  • Farina integrale q.b (80 gr circa+ quella per la spianatoia) da agricoltura biologica
  • Timo q.b
  • Maggiorana q.b
  • Olio e.v.o da agricoltura biologica
  • Sale qb

fagioli-cannellini

Preparazione:

(In questa ricetta, in base alla vostra disponibilità di tempo, potete scegliere se impiegare borlotti già cotti, in lattina o barattolo, o piuttosto fagioli secchi, da lasciare a bagno per 12 h per poi cuocerli in acqua salata)

Frullate con il mixer ad immersione i fagioli cannellini già cotti. Preparate un impasto mescolando la farina, la crema di fagioli e un pizzico di sale. Formate con la pasta dei rotolini che taglierete come gli gnocchi di patate.

Lessateli in acqua bollente salata e toglieteli quando vengono a galla.
Versateli in una padella, dove avrete fatto rosolare il timo e la maggiorana con 3 cucchiai di olio e.v.o. Saltateli aggiungendo un poco della loro acqua di cottura. Buon appetito!

Se vi è piaciuta la nostra ricetta regalateci un like sulla pagina FB o continuate a seguirci sul nostro blog.

Da SoloNatura, a Roma, trovate ogni giorno verdura fresca da agricoltura biologica, un vastissimo reparto di generi alimentari bio, cosmetica eco bio, integratori naturali, abbigliamento e calzature.

Fonte foto 1 pinkopanino.blogspot.it

Fonte foto 2 www.isoladegliantichisapori.it

Purè di fave e cicoria, pensando al Salento

Il purè di fave è molto semplice da preparare, anche se i tempi di cottura sono abbastanza lunghi.

Piatto tipico della tradizione contadina, viene servito, soprattutto in Puglia, con la cicoria in padella ma può essere utilizzato anche per condire un piatto di pasta o per accompagnare del riso basmati.

Ricco di proteine vegetali, è perfetto per un pasto leggero e saporito.

Ingredienti

  • 250 grammi fave secche da agricoltura biologica
  • 500 gr cicoria (oppure bieta o spinaci) da agricoltura biologica
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extra vergine d’oliva da agricoltura biologica
  • sale qb

Preparazione

Lavate e lasciate le fave in ammollo in acqua fredda per circa 24 ore.
Sciacquatele e ponetele in una pentola piena di acqua fredda.
Coprite con il coperchio e fate cuocere a fuoco medio-basso per 2 ore circa senza mescolare, ma eliminando con una schiumarola la schiuma che si formerà in superficie.
Quando le fave saranno cotte, salatele, pepatele e condite con un cucchiaio di olio.

Nel frattempo lessate la cicoria in acqua bollente salata per 5 minuti dopo averla lavata con attenzione.
Scolatela e fatela saltare qualche istante in padella con olio e aglio.

Servite il purè di fave insieme alla cicoria condendolo ancora con un po’ d’olio a crudo e a piacere altro pepe.

Buon appetito!

Se vi è piaciuto questo articolo regalateci un like sulla pagina FB, iscrivetevi al gruppo FB, continuate a seguirci sul nostro blog oppure fate un giro sul NOSTRO NUOVISSIMO SHOP ON LINE.

Da SoloNatura, a Roma, trovate ogni giorno verdura fresca da agricoltura biologica, un vastissimo reparto di generi alimentari bio, cosmetica eco bio, integratori naturali, abbigliamento e calzature.

Fonte foto 1 www.agrodolce.it

Fagioli magici per il tuo benessere

I fagioli, così come ceci e lenticchie, sono un ingrediente immancabile delle zuppe invernali. Vediamone insieme le caratteristiche…

Innanzitutto il fagiolo, che si caratterizza per le proprietà diuretiche ed ipoglicemizzanti, è un valido alleato nel ridurre  l’assorbimento degli zuccheri e dei  grassi.

Miniera di proteine, fibre, carboidrati, sali minerali e vitamine (soprattutto B), il fagiolo si contraddistingue inoltre per l’elevato potere saziante, utile nelle diete ipocaloriche e dovuto all’alto contenuto di fibre. 

Nell’immaginario comune, i fagioli sono sinonimo di cibo semplice e povero proprio perché a lungo sono stati utilizzati come alternativa alla carne da coloro che non potevano permettersi di acquistarla.

Oggi, invece, grazie alla diffusione di stili di vita salutari e veg, i fagioli stanno tornando in auge, anche perché, oltre ad essere deliziosi, è possibile impiegarli nelle ricette più diverse.

Ricchi di antiossidanti come le antocianine e gli isoflavoni, i fagioli possono aiutare a ridurre i sintomi fastidiosi della menopausa, quali sudorazione e vampate di calore.

Grazie poi alla lecitina contenuta nei fagioli, si riduce poi l’accumulo dei grassi nelle arterie, prevenendo le malattie cardiovascolari.

Infine, se avete delle remore a consumare fagioli perché temete il gonfiore intestinale che talvolta i legumi generano seguite questi piccoli trucchetti in cucina:

  • cuocete sempre i fagioli a fuoco lento
  • aggiungete sempre una foglia di alloro/salvia o un pezzetto di alga kombu alla vostra zuppa o al tegame in cui state lessando i fagioli
  • aggiungete, se possibile, alla vostra ricetta un pizzico di origano o zenzero.

Le varietà dei fagioli sono davvero numerose, le più diffuse in Italia sono:

  • Borlotti, dal colore rossiccio striato, hanno un sapore intenso, adatti per zuppe e minestre.
  • Bianchi di Spagna, adatti per le insalate.
  • Cannellini dal colore bianco rosato e  forma allungata. Una volta cotti, questi fagioli risultano molto morbidi e facili da lavorare, perfetti per preparare burger vegetali o patè.
  • Neri, utilizzati nella cucina messicana e adatti per la preparazione di creme, contorni e minestre.
  • Azuki, sono tra i legumi che presentano il minor contenuto di calorie e di grassi. Digeribili e depurativi.

Se vi è piaciuto questo articolo regalateci un like sulla pagina FB, iscrivetevi al gruppo FB, continuate a seguirci sul nostro blog oppure fate un giro sul NOSTRO NUOVISSIMO SHOP ON LINE.

Da SoloNatura, a Roma, trovate ogni giorno verdura fresca da agricoltura biologica, un vastissimo reparto di generi alimentari bio, cosmetica eco bio, integratori naturali, abbigliamento e calzature.

Per acquistare on line i nostri prodotti visitate www.solonatura.bio

Fonte foto 1 https://www.pbs.org/

 

La ricchezza antiossidante della moringa

La moringa è un albero originario dell’India Orientale ma coltivato anche in Sud America dai cui semi si ricava un integratore vegetale che contiene tutti gli aminoacidi essenziali necessari al benessere dell’organismo.

La moringa infatti è in grado di apportare 18 aminoacidi essenziali, vitamine (A, B1, B2, B3, B6, B7, C, D, E, K), 46 antiossidanti, 36 antinfiammatori, proteine vegetali e molti sali minerali(Calcio, Potassio, Ferro, Fosforo).

moringaincapsule

Molto indicata nei periodi di stress e stanchezza grazie all’azione tonico adattogena, la polvere di moringa

  • favorisce la circolazione
  • rafforza il sistema immunitario
  • aiuta a tenere il peso sotto controllo
  • contrasta i radicali liberi e lo stress ossidativo
  • previene l’invecchiamento cellulare 
  • sostiene la memoria
  • promuove la sintesi della melatonina

moringa +

La Moringa possiede:

  • un contenuto di calcio 17 volte maggiore del latte
  • un contenuto di potassio 15 volte maggiore delle banane
  • un contenuto di proteine 9 volte maggiore dello yogurt
  • un contenuto di vitamina A 10 volte maggiore delle carote
  • un contenuto di ferro 25 volte maggiore degli spinaci

Da SoloNatura abbiamo scelto per voi l’integratore alimentare di Moringa in capsule prodotto da Earth Mother Project srl, vegan e senza glutine. Venite a provarlo!

Se vi è piaciuto questo articolo regalateci un like sulla pagina FB o continuate a seguirci sul nostro blog.

Fonte foto 1 www.theayurveda.org

Fonte foto 2 e 3 www.vivimoringa.com/

La quinoa, madre di tutti i semi

quinoaperuLa quinoa (Chenopodium quinoa) è una pianta della famiglia delle Chenopodiaceae, come gli spinaci e la barbabietole. I semi di questa pianta, però, vengono impiegati come fossero cereali ma si differenziano dai cereali veri e propri per l’elevato contenuto proteico e la totale assenza di glutine che la rende ideale nei regimi alimentari vegetariani, vegan e celiaci.

La quinoa cresce sui versanti andini, fino a 4000 metri d’altezza, e per secoli ha costituito l’elemento principale della dieta degli Inca che la definivano “ madre di tutti i semi”.

La quinoa è un cibo in grado di regalare una vera e propria sferzata di energia: per questa ragione è consigliato consumarla in inverno, perché si tratta di un cibo nutriente e che aiuta ad aumentare le difese immunitarie.

quinoa

Il suo potenziale nutrizionale è enorme dal momento che contiene tutti i nove aminoacidi essenziali e offre all’organismo proteine vegetali di elevatissima qualità, risultando così un alimento altamente energizzante.

Oltre ad essere fonte di fosforo, poi, fornisce importanti quantità di calcio, ferro, magnesio, vitamina E , fibra e soprattutto Acidi Omega 6 e Omega 3.

La quinoa  si cucina in pochi minuti, dona un senso di sazietà, ha un basso tenore calorico, è povera di grassi e può essere utilizzata per gustose insalate, zuppe, hamburger o polpette.

In negozio potrete acquistare la Quinoa di Baule Volante e Primeal da utilizzare per deliziose ricette, la Quinoa Soffiata di Primeal per la colazione oppure le gallette di riso e quinoa prodotte da Probios o Finestra Sul Cielo, da sgranocchiare in sostituzione del pane.

quinoa busta

Tra pochissimo sarà possibile acquistare i tutti nostri prodotti online, fino ad allora ci trovate a Roma in via Emanuele Filiberto 128 (Zona Esquilino, Metro Manzoni), tutti i giorni con orario continuato dalle 9.30 alle 20.

Fonte foto 1 www.sheknows.com

Fonte foto 2 solofornelli.it

Fonte foto 3 www.schisciando.com

 Fonte foto 4 www.solonatura.bio

La farina di lupini: un caposaldo dell’alimentazione vegana

Da sempre il lupino è un alimento caratteristico dell’alimentazione povera del Mediterraneo e del Sud America.

Recentemente però i lupini, e soprattutto la farina che se ne ricava, ricca di proteine e senza glutine, sono stati ampiamente riscoperti.

Questa farina, che si ottiene dalla macinazione dei lupini essiccati e leggermente tostati, risulta infatti povera di carboidrati, fonte di proteine e assolutamente indicata per coloro che seguono regimi vegetariani, vegani, crudisti e sono intolleranti al glutine.

La farina di lupini ha un elevatissimo contenuto proteico e, come gli altri legumi, contiene molti sali minerali, un elevato contenuto di vitamine del gruppo B  e una buona quantità di fibre che rendono impasti più fragranti e leggeri.

farina lupini

Utili dunque per contrastare la stipsi, i lupini possiedono anche una quantità importante di sostanze antiossidanti, Omega 3 e Omega 6 che li rendono ottimi alleati nel controllo della pressione arteriosa, della glicemia  e del colesterolo.

La farina viene impiegata soprattutto per la preparazione di prodotti da forno, sia dolci che salati: basta sostituire dal 10% al 30% della quantità totale di farina di una ricetta con la farina di lupini, in abbinamento alle altre farine impiegate.

In negozio, poi, sono disponibili anche prodotti freschi a base di lupini come cotolette e hamburger vegetali: un’ottima ragione, se abitate a Roma, per venirci a conoscere di persona, no?

hamburger lupini

Fonte foto 1 www.green.it

Fonte foto 2 www.solonatura.bio

Fonte foto 3 ilgironedeivegangolosi.wordpress.com